top of page

Proroga al 30 settembre per il bando contributi agli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio

La Regione Veneto accoglie la richiesta di UILP Veneto


La Regione Veneto ha accolto la richiesta avanzata da UIL Pensionati Veneto e dagli altri sindacati dei pensionati, durante il tavolo di confronto del 9 luglio scorso, di posticipare i termini per la presentazione delle domande di accesso al contributo mensile di 400 euro destinato agli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio.


«Avevamo fatto presente che la scadenza del 10 agosto avrebbe impedito a molti di presentare domanda, soprattutto per la difficoltà di ottenere la scheda SVAMA in così poco tempo e in piena estate” spiega Debora Rocco, segretaria di UILP Veneto. “Per questo avevamo chiesto di valutare una proroga. L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, si era impegnata a una verifica e ora accogliamo con soddisfazione il nuovo termine del 30 settembre 2025».


Il bando, finanziato con fondi europei per un totale di 19,5 milioni di euro, prevede l’erogazione di un contributo mensile di 400 euro alle persone in possesso dei requisiti richiesti.


«Questa proroga significa dare più tempo e più serenità alle famiglie che ogni giorno si prendono cura dei propri cari” prosegue Debora Rocco. “In Veneto ci sono 328 mila non autosufficienti, e il 90% di loro è assistito a casa da un familiare o da un assistente familiare. Spesso, però, è necessaria l’assistenza di più figure. Queste risorse rappresentano un aiuto concreto, anche se non risolvono il problema della non autosufficienza. Allungare i tempi significa garantire l’accesso a più persone, evitando che difficoltà burocratiche o scadenze troppo strette possano escludere chi ne ha diritto».


Tra le criticità segnalate, quella di ottenere la valutazione SVAMA, necessaria per accedere al contributo, che di norma viene richiesta per l’ingresso in RSA, ma può mancare per chi è assistito a domicilio. «La procedura coinvolge medico di base, assistenti sociali e distretto sanitario, e non è semplice completarla in poco tempo» conclude la Segretaria. “Il limite di un bando è che il contributo viene erogato solo su richiesta: temiamo che molti non vengano a conoscenza di questa opportunità, soprattutto i nuclei più fragili, che sono anche quelli con maggiori difficoltà ad accedere alle agevolazioni».


Requisiti per accedere al contributo: 


Persone non autosufficienti, di norma ultrasessantacinquenni e in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica che abbiano le seguenti caratteristiche al momento della presentazione della domanda: 

  • Residenti in Veneto;

  • Già in possesso di una “valutazione multidimensionale” utilizzando la scheda di valutazione multidimensionale dell’anziano (SVaMa), il cui punteggio non sia inferiore a 70;

  • In possesso di un ISEE sociosanitario in corso di validità avente un valore non superiore a 40.000,00 euro.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI



Comments


UIL PENSIONATI VENETO

L’Unione Italiana Lavoratori Pensionati (Uilp) è il sindacato di categoria che associa gli anziani e i pensionati della Confederazione sindacale Unione italiana del lavoro (Uil).

La Uilp ha oggi circa 650mila iscritti
(di cui oltre 20mila residenti all’estero).

CONTATTI

 

UIL PENSIONATI VENETO 

Via Bembo, 2 - 30172 (VE)
Tel: 041 2905375
Email: veneto@uilpensionati.it

  • Facebook

Copyright © 2025 UIL Pensionati Veneto

bottom of page